mercoledì 1 aprile 2020

L'Europa e l'Italia

Ma davvero l’Unione Europea sta abbandonando l’Italia a sé stessa?In realtà se il nostro Paese non è ancora saltato per aria sotto i colpi della speculazione sul debito è proprio grazie all’Unione Europea. In particolare grazie alla BCE (la banca centrale dell’UE) che, mettendo in campo quasi 1.000 miliardi di euro (250 dei quali sono per l’Italia), sta tenendo bassi i tassi di interesse.
Non solo. molti paesi dell’UE come Spagna, Francia, Portogallo, Slovenia, Grecia, Irlanda, Belgio, Lussemburgo e altri sostengono apertamente l’Italia. Quindi è falso dire che l’UE sia contro l’Italia.
In realtà a non sostenere l’Italia sono solo alcuni Stati.
Anzi: solo alcuni governi (visto che le opposizioni in quei Paesi si sono dimostrate più ragionevoli) come Olanda e Germania.
Qual è il loro problema?
Il punto è questo.
Siccome l’Italia è indebitata a livelli spaventosi, perché gli italiani hanno sempre preferito politici che fanno debito e tutelano gli evasori fiscali, cacciando e lapidando quelli che hanno provato ridurre il debito e combattere l’evasione, ora l’Italia non è pronta alla crisi in atto. Non ha messo da parte nulla. Altri sì.
E cosa chiede (anzi, pretende) ora l’Italia?
Che gli altri popoli che hanno ridotto il debito e combattuto evasione e sprechi, ci diano i loro soldi (non quelli dell’UE, ma i loro).
Pretendiamo gli eurobond.
Pretendiamo cioè che loro garantiscano per noi con i creditori.
Davvero, davanti a questo, vogliamo pensare che la Germania abbia così torto?
Noi ci comporteremmo diversamente?
Le nostre destre si sono strappate le vesti perché l’altro giorno l’Italia ha prestato (non donato, prestato!) appena 50 milioni (esattamente la cifra rubata dalla Lega Nord) alla Tunisia.
Però pretendiamo che gli altri diano a noi i miliardi.
Il sovranismo, bellezza.
Il paradosso è che se la Germania non ha torto, non ha nemmeno ragione.
La Germania (non l’UE, che non c’entra nulla) sbaglia perché non si rende conto che un eventuale tracollo dell’Italia, comunque, travolgerebbe anche lei. E per risparmiare 10 oggi, rischia di pagare 1000 domani.
Ci sono poi migliaia di morti di mezzo, dolore, sofferenza. E questa non può esserci imputata come una colpa.
E allora la Germania si faccia due conti.
E li faccia fare pure all’Olanda che da anni, col suo regime fiscale “paradisiaco”, drena scorrettamente investimenti dagli altri Paesi.
Se la Germania non vuole gli eurobond non ostacoli almeno l’utilizzo da parte dell’Italia dei soldi del MES, eliminando però le condizioni. O altre soluzioni per affrontare questa emergenza.
La Germania ha l’occasione di salvare l’Italia, l’Europa, di mettere a tacere i nazionalismi stupidi e cambiare la sua immagine. Se il governo tedesco non vuol farlo per generosità, lo faccia almeno per tutelare sé stesso.
E lasciate in pace, per cortesia, l’UE.
Soprattutto voi sovranisti. Che se l’UE non ha oggi i poteri di bypassare la Germania è anche e soprattutto grazie a voi e alla vostra propaganda.
Quindi muti. Per cortesia.
E decenza.
di Emilio Mola

Nessun commento:

Posta un commento