lunedì 5 dicembre 2016

I numeri del sì e del no

Il Viminale annuncia che i cittadini che hanno partecipato al referendum costituzionale del 4 dicembre sono stati il 65,47% e cioé su 46.720.943 aventi diritto di voto, hanno votato 31.997.916.
Le schede bianche, nulle, o non assegnate, sono state 263.126, molte meno di quanto ci si potesse aspettare.
Hanno votato SI 12.709.515 italiani, hanno votato NO 19.025.275.
Il partito del NO, ha, quindi, vinto con uno scarto di 6.315.760.
Il primo dato oggettivo che se ne ricava è che, in tutti i casi, la minoranza degli italiani ha vinto un referendum costituzionale, perchè, comunque la si voglia mettere, 19 milioni di persone non sono la maggioranza di 46 milioni e rotti.
I democratici illuminati che frequentano il panorama politico dittatoriale del nostro tempo, affermano che chi sceglie di non partecipare al voto, non ha diritto di lamentarsi.
Scopriamo, di conseguenza, che il non partecipare a una consultazione referendaria (o più in generale all'inutile liturgia di questo simulacro di democrazia) fa perdere i diritti costituzionali al malcapitato che abbia avventatamente scelto questa via.
In realtà, noi paghiamo molto bene un popolo di fancazzisti, honesti e dishonesti, che non sono neppure in grado di decidere di comune accordo come modificare le regole del gioco, in modo che si eviti lo scempio di una legislatura ogni anno e mezzo.
Non lo sanno fare? non lo vogliono fare? prevalgono gli interessi di bottega?
Forse sì, per quanto sia lecito il sospetto che lo spirito agonistico abbia pervaso la vita politica, col risultato che l'importante non è curare il bene comune e l'interesse generale, ma solo vincere uno stolto campionato, peraltro ottimamente retribuito.
Questo è il risvolto meno gradevole della democrazia liberale, quella che ti opprime, facendoti credere che sei tu a decidere.
Ma è sempre più vicino il momento in cui il re sarà nudo. Sarà allora che mi piacerà osservare all'opera quelli che oggi fanno i puri difensori del popolo sovrano.
Siamo sempre quelli di Franza o Spagna, purché se magna.


Nessun commento:

Posta un commento